Stampa la pagina Chiudi

Richiesta autorizzazione ad eseguire lavori sulle strade comunali

Il presente formulario deve essere compilato e inoltrato all’Ufficio tecnico comunale almeno 7 giorni prima dell’inizio dei lavori.

Richiedente
Descrizione dell'intervento

Richiesta per

Trovate il mappale e/o il numero fondo strada su: www.ti.ch/mu

Periodo di esecuzione dell'intervento

Segnaletica per

Responsabili
Osservazioni
Allegati

Documenti da allegare

Prescrizioni generali per l'occupazione dell'area pubblica

  1. Ricevuta l'autorizzazione dall' Ufficio Tecnico comunale, il beneficiario potrà procedere all'esecuzione dello scavo nel sedime stradale previa presa a conoscenza delle infrastrutture presenti nel sottosuolo da richiedere ai vari Enti, a tal proposito si rimanda al punto 11. Durante i lavori è da rispettare scrupolosamente l’Ordinanza Municipale concernente la repressione dei rumori molesti.
  2. La responsabilità per qualsiasi danno o di infortunio a terzi, causato dalle condizioni imperfette della strada durante e dopo i lavori in relazione all'area oggetto della presente autorizzazione o all'opera da lui eseguita e per il periodo di 2 mesi dell’esecuzione dell’opera, sarà a carico del beneficiario. Restano in ogni caso riservati i diritti dei terzi. In particolare, il Comune non risponde per eventuali danni provocati a tubazioni, cavi e altre infrastrutture esistenti. Il beneficiario dev’essere coperto da un'adeguata assicurazione responsabilità civile.
  3. L'occupazione e la manomissione della strada dovrà essere limitata allo stretto necessario. Nel caso in cui si preveda un restringimento stradale dev’essere garantito il transito veicolare e dei mezzi di soccorso di primo intervento. Qualora, invece, si preveda uno sbarramento totale, il passaggio dei pedoni e delle biciclette spinte a mano dev’essere sempre garantito, se del caso tramite agenti di sicurezza.
  4. Il riempimento dello scavo dovrà essere eseguito a strati di cm 20, costipando il materiale con adeguati macchinari. Il Comune si riserva il diritto di far sostituire, a spese del beneficiario, il materiale di riempimento, se questo non risultasse idoneo.
  5. Ripristino del sottofondo (da eseguirsi dal richiedente): sopra il materiale di riempimento ben costipato, dovrà essere formato il "sottofondo stradale" consistente in uno strato di materiale misto alluvionale 0/45 mm di prima qualità opportunamente costipato, dello spessore minimo di cm 30-40 per tutte le strade comunali.
  6. l manufatti (pozzetti) delle condotte sotterranee, cavi, etc. che vengono a trovarsi sul campo stradale, devono essere costruiti in considerazione ai carichi statici e dinamici gravanti sugli stessi. È quindi richiesto, nel caso di tubi in cemento posati verticalmente, uno spessore minimo di rinforzo esterno alle pareti di cm 12, da eseguire con calcestruzzo BN CP 200 kg/m3.
  7. Le coperture per pozzi (ghisa stradale) che vengono a trovarsi sulle strade comunali, devono avere una resistenza minima al carico / ruota di tonnellate 12.5.
  8. 8. Non vengono accettate pavimentazioni provvisorie, per il ripristino dell'asfalto si rimanda alla direttiva municipale "lavori sulle strade comunali" scaricabile dal sito internet www.gordola.ch/documenti/ordinanze (parte integrante della presente autorizzazione). Pavimentazione definitiva: deve essere eseguita tramite impresa specializzata a cura e spese del richiedente. Per quanto non contemplato nella presente, fanno stato le norme SIA e VSS e le relative direttive cantonali. In caso eccezionali e giustificati il Municipio può concedere deroghe alle condizioni esposte al presente punto.
  9. Ultimati i lavori di riempimento dello scavo e prima dell’esecuzione del rappezzo stradale dovrà essere richiesto un sopraluogo con l'incaricato dell'Ufficio Tecnico Comunale per convenire il rifacimento dell’asfalto conformemente al punto 8.
  10. Per casi di eccezionale urgenza (rotture, ecc.) su richiesta dell'interessato, il Comune può concedere l'immediata esecuzione dei lavori, fermo restando l'obbligo dell'allestimento del relativo formulario di richiesta.
  11. 11. L'istante è tenuto ad informarsi presso gli enti preposti (Cablecom, Swisscom, SES, SAI, UTC, privati, ecc.) circa la presenza di infrastrutture sotterranee. Se del caso lo stesso dovrà eseguire manualmente i dovuti sondaggi. Eventuali danni cagionati sottostanno all'art. 41 del Codice delle Obbligazioni.
  12. In conformità agli art.li. 18, 18a della legge sulla misurazione ufficiale, il beneficiario è tenuto a verificare e assicurare prima dell’inizio dei lavori i punti di confine del catasto ufficiale. In caso di prevista manomissione è tenuto a formulare una comunicazione preventiva indicante i punti che saranno manomessi al geometra revisore del Comune. I lavori di assicurazione e ripristino sono di esclusiva competenza del geometra, i relativi costi sono a carico del beneficiario.
  13. La segnaletica provvisoria di cantiere dev’essere conforme agli artt. 106 LCStr e art.li 80 e seguenti OSStr, nonché alle norme VSS, nello specifico la SN 40 886. Il personale operante in cantiere dovrà indossare indumenti ad alta visibilità nel rispetto dell’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (art. 5 OPI). Maggiori informazioni sono scaricabili sul portale internet (www.suva.ch/dpi)
  14. Al termine dell'occupazione deve essere richiesto un sopralluogo all'Ufficio Tecnico Comunale onde poter determinare l'esatto stato in cui viene lasciata l'area oggetto della presente; la stessa va riconsegnata come allo stato primitivo e eventuali danni o manomissioni, se non adeguatamente riparati, saranno addebitati al richiedente.
  15. In caso di restrizioni veicolari della strada l’Ufficio Tecnico comunale ne darà comunicazione ai seguenti Enti:
    • Ambulanza SALVA – territorio@salva.ch
    • Custode SI-SE – custode@gordola.ch
    • La Posta – dispo.cadenazzo@posta.ch e sb.bellinzona@post.ch
    • Magazzino – magazzino@gordola.ch
    • Polizia Cantonale Ticino - polizia@polca.ti.ch
    • Polizia Intercomunale del Piano – info@poliziadelpiano.ch
    • Pompieri Locarno – pompieri@locarno.ch
    • Pompieri Tenero-Contra – avvisi@pompieritenero.ch
    • Scuole al Burio - segreteriaintercomunale.si-se@gordola.ch
    • Servizio raccolta rifiuti – sgheiza@bluewin.ch
    • Rossi Viaggi – info@rossiviaggi.ch
    • Ufficio finanze – ufficio.finanze@gordola.ch
  16. Eventuali modifiche dei giorni di esecuzione saranno da comunicare tempestivamente all’Ufficio Tecnico comunale e saranno oggetto di una nuova autorizzazione.
  17. Per motivi d’interesse pubblico il Comune può modificare o revocare l’autorizzazione, senza che da ciò derivi per il beneficiario un diritto a indennità o risarcimento danni di qualsiasi natura. In particolare, il Comune può chiedere in ogni momento lo spostamento di condotte o impianti che si rivelassero in contrasto con le sue necessità. Il Comune ha la facoltà, inoltre, di revocare l’autorizzazione con effetto immediato qualora il beneficiario non si attenesse alle disposizioni legali o alle condizioni della presente. Le contravvenzioni possono essere punite con una multa. L'inosservanza delle suddette prescrizioni provocherà l'applicazione delle sanzioni penali previste dalla Legge sulle strade in vigore (LStr) nonché previste dall’art. 145 e ss dalla Legge Organica Comunale (LOC).
  18. All’emissione dell’autorizzazione verrà prelevata una tassa amministrativa secondo il Regolamento comunale di Gordola in vigore.
  19. Richiamate inoltre

    • la Legge federale sulla circolazione stradale (LCStr),
    • il Regolamento di applicazione alla Legge federale sulla circolazione stradale (RLACS),
    • l’Ordinanza sulla segnaletica stradale (OSStr),
    • l’Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nei lavori di costruzione (OLCostr),
    • la Legge cantonale sulle strade (Lstr) e rispettivo regolamento (RLstr)
    • l’Ordinanza Municipale concernente la repressione dei rumori molesti
    • la Legge edilizia (LE),
    • Il Regolamento di applicazione della Legge Edilizia (RLE)
    • la Legge sulla misurazione ufficiale (LMU) Art. 18, Art. 18a
    • La Legge organica comunale (LOC)
    • Il Regolamento di applicazione della legge organica comunale (RALOC)
    • il Regolamento comunale di Gordola
    • il Regolamento comunale delle canalizzazioni,
    • il Regolamento comunale per la gestione e la fornitura dell’acqua potabile
    • La direttiva, “Lavori sulle strade comunali
    • L’Ordinanza Municipale concernente le deleghe ai servizi dell’Amministrazione comunale di Gordola
    • e norme tecniche dell’Associazione Svizzera dei Professionisti della Strada e dei Trasporti (VSS) e della Società Svizzera degli Ingegneri e degli Architetti (SIA),

Disposizioni legali e direttive:

Per tutto quanto non espressamente regolato nella presente autorizzazione valgono le disposizioni legali sopra richiamate, Area dell'esercizio e della manutenzione "Lavori sulle strade cantonali, Condizioni generali" scaricabile dall'area documenti del sito internet della Divisione delle costruzioni www.ti.ch/dc . I diritti derivanti dall'autorizzazione sono personali e trasferibili a terzi solo con il consenso dello Stato (art. 16 LDP).

Gli annessi allegati sono parte integrante della presente autorizzazione.

Contro la presente decisione è data possibilità di reclamo al Municipio entro 15 giorni dalla notificazione.

Ufficio tecnico
Via San Gottardo 44
6596 Gordola
Tel. 091 735 16 20
Fax 091 735 16 21
E-mail

Apertura sportello

lunedì - venerdì
10.00 - 11.45

14.00 - 16.00

 

Capotecnico UTC

Aris Tognola

 

Tecnici

Augusto Favero

Nicola Gottini

Chantal Waber

 

Impiegate

Wanda Borradori

Veronica De-Biasio

Link e documenti